L'Ecografia pediatrica é specialistica poiché solo il pediatra è competente delle malattie del bambino e del suo sviluppo comportamentale. Negli anni impara ad interagire con lui fino ad assorbirne la gestualità e il linguaggio. Ed è così, che in modo del tutto naturale, si ritrova nella mente del bambino e riesce a tranquillizzarlo, stimolarlo a sorridere, condurlo a collaborare come se la visita medica e l'esame ecografico fossero un gioco divertente da ricordare. Ed ecco che si realizzano le migliori condizioni per formulare la diagnosi.
Chi sono
Nel 1978 mi sono laureato in medicina e chirurgia con lode. Specializzato in Medicina di laboratorio e in Pediatria. Fin dal 1978 sono stato assunto in pediatria, senza interruzione di servizio, negli Ospedali di Sant'Omero, Agnone, Popoli. Dal 1980 e fino al 2007 ho svolto il ruolo di dirigente medico di 1° livello in Neonatologia e terapia intensiva neonatale nell’Ospedale di Pescara e di responsabile, dal 1999, del servizio di Ecografia Diagnostica.
Nel 1987 ho conseguito la Idoneità Nazionale a Primario di pediatria.
Dal 1981 al 1994 ho insegnato Pediatria nella Scuola per Vigilatrici d'Infanzia di Pescara.
Dal 1993 al 2008 sono stato professore a contratto per l'Università degli studi di Chieti per il “Corso di perfezionamento in ecografia neonatale” istituito dalla Cattedra di Neonatologia, per l’insegnamento di “anatomia ecografica dell’addome” e della “Patologia renale e delle vie urinarie”.
Nell'anno accademico 1993/94 sono stato professore a contratto per l’Università degli studi di Chieti per l’Insegnamento “Diagnostica strumentale” per la scuola di specializzazione in Chirurgia Pediatrica
Ho espletato corsi teorici con esercitazioni pratiche ed esami finali di ecografica pediatrica ed elettrocardiografia
Ho pubblicato lavori scientifici personali di ecografia pediatrica, anche in inglese, alcuni relazionati in congressi di rilievo
Incrementare le abilità comunicative è stato un costante mio interesse che mi ha condotto a organizzare corsi di comunicazione nelle scuole e in Ospedale
La sonda è l'occhio dell'ecografista che consente di esplorare l'interno degli organi.
Utilizzo ecografo Esaote di ultima generazione con sonde pediatriche ad alta definizione
Ecografie che eseguo
Encefalo
Collo e Tiroide
Fegato e vie biliari
Addome superiore
Gastroesofagea e piloro
Apparato urinario
Anche
Pelvica
Testicoli
Fai del tuo lavoro un'arte e sarà un piacere